CARIOTI E SOTTILE D’ARGENTO

lanaOttima prestazione dei nostri atleti impegnati in Alto Adige, a Lana, nei Campionati italiani individuali di Prove Multiple Juniores e Promesse.

Nelle Promesse esaltante testa a testa tra Davide Sottile e il reatino Roberto Paoluzzi; il nostro atleta arriva all’ultima gara, i 1500, al comando con 6105 punti contro i 6059 dell’avversario, purtroppo non è il suo punto di forza e perde 89 punti consegnando la maglia tricolore a Paoluzzi per soli 43 punti.

La migliori gare sono l’alto con 1,99, il lungo con 6,87 e i 110 hs in 15”65; discreti i 100 in 11”78, i 400 in 52”98, l’asta a 4,20 e i 1500 in 4’44”91; seguono il giavellotto con 50,61, il peso con 11,77 e il disco con 32,57.

Negli Juniores Andrea Carioti, terzo alla fine della prima giornata, recupera una posizione e termina con 6448 punti lontano dai 7049 del milanese Simone Fassina, ma ben davanti al milanese Valentino Arrigoni con 6170.

Punti di forza di Carioti i 400 in 50”32, i 110 hs in 15”55 e i  100 in 11”47; discreti i 1500 in 4’41”59, il lungo con 6,29 e l’alto con 1,81; seguono il disco con 36,70, il peso con 11,39, il giavellotto con 45,66 e l’asta con 3,40.

CAPELLO ALLE OLIMPIADI GIOVANILI

45963555capello newsGrande impresa di Matteo Cristoforo Capello ai trials europei di Baku nell’Azerbaijan, selezione per la rappresentativa europea che dal 20 al 26 agosto disputerà le Olimpiadi giovanili in Cina a Nanjing.

Si classifica nono nell’asta superando i 4,50 metri, ma viene inserito negli otto atleti previsti subentrando al secondo russo, in quanto il regolamento prevede un solo atleta per nazione, un pizzico di fortuna che non guasta.

PONZINA CAMPIONE REGIONALE SU STRADA

Si è svolto domenica a Beinasco il Campionato regionale su strada con oltre 600 concorrenti.
Ottima prova delle nostre Promesse con Flavio Ponzina, che vince il titolo di categoria davanti a Lorenzo Di Stefano.

PULISERTI CAMPIONE UNIVERISTARIO

Ottima prestazione di Lorenzo Puliserti che conquista il titolo nel martello con l’ottima misura di 60,67; è poi decimo nel giavellotto con 35,73.
Bronzo per Gabriele Parisi nel lungo volando a 7 metri.
Sesto posto per Flavio Ponzina nei 3000 siepi in 9’17”02, settimo Stefano Pasino nell’alto con 1,95.
Da citare anche Giulia Melardi, sesta nel lungo con 5,51 e settima nel triplo con 12,09.

CARIOTI E PELLISETTI CAMPIONI REGIONALI

Sabato e domenica nell’ambito dei Campionati Regionali individuali Masters svoltisi a Santhià si sono svolte delle gare per le categorie assolute e i Campionati 110 hs e disco Juniores che hanno visto protagonisti i nostri atleti.
Nei 110 hs successo di Andrea Carioti in 15”35 a un solo centesimo dal personale e nel disco di Edoardo Pellisetti con 36,87 davanti a Carioti con 34,66, quarto Simone Cairo con 32,24.
Nelle gare extra successi per Matteo Cristoforo Capello nell’asta con 4,40, sesto Andrea Acquilino con 3 metri, Alessandro Fiorina nel giavellotto con 45,05 e nella marcia 5000 metri per Fabrizio Fruci in 25’25”63 seguito da Gabriele Graham Gasco in 26’44”64. Argento per Emanuele Ottaviani nei 100 in 11”18, quinto Mattia Merlin 11”41, seguito da Gianni Millo 11”58 e Silvestru Chiriches 11”65, 12° Lorenzo Bosio, 11”80, 13° Alessandro Falcetto 11”81, 21° Francesco Tassinari 12”26. Bronzo per Federico Canavese nei 400 hs in 1’06”26. Nei 400 Chiriches è settimo in 51”95, 13° Merlin 53”55, 15° Luca Lombardo 54”24, 18° Federico Fedele 56”33.
Doppietta di Linda Olivieri, che vince i 100 hs in 15”55 e i 100 piani in 12”84, 11^ Valentina Gesuito in 14”03. Successo di Giulia Della Croce nei 5000 di marcia in 27’40”64. Argento per Gaia Guadagnini nell’asta con 3,30 e bronzo per Micol Mfochivè nel triplo con 10,75, quinta Giorgia Orlandi con 9,50. Decima Gesuito nei 400 in 1’10”41.

CDS ASSOLUTI BUONE PROSPETTIVE

Sono state pubblicate le classifiche nazionali del Cds Assoluto su pista dopo la prima prova di domenica.

La formazione maschile è attualmente al 19° posto, ampiamente dentro la finale Argento, il punteggio di 14.798 punti con 18 prove è garanzia di superamento del minimo di 15.500 punti, vedremo al termine del complicato sistema di composizione delle finali se, come speriamo, saremo ripescati.

Per quanto riguarda la formazione rosa attualmente è al 79° posto con 11.301 punti, non lontana dal 72°, al momento distante 500 lunghezze, che dà l’accesso alla finale B, le nostre ragazze ce la metteranno tutta nei prossimi due impegni, in bocca al lupo.

CAPELLO IN AZZURRO

La Direzione Tecnica Nazionale ha diramato le convocazioni per i Trials Europei per i Giochi Olimpici Giovanili a Baku in Azerbaigian dal 30 maggio  al 1° giugno, tra i 39 Allievi selezionati figura il nostro Matteo Cristoforo Capello capolista delle graduatorie stagionali nel salto con l’asta grazie ai 4,60 raggiunti il 3 maggio a Biella e confermati domenica ai CdS assoluti.

Un giusto riconoscimento dopo la mancata convocazione lo scorso anno ai Campionati Mondiali Allievi a Donetsk.

RECORD DI PRESENZE AI CDS ASSOLUTI

Partecipazione eccezionale alla prova regionale del CdS assoluto, organizzato con passione e competenza dalle nostre società Atletica Piemonte e Safatletica, con 1830 atleti gara di cui più di un terzo della categoria Allievi a conferma di una crescita del movimento proiettata sul futuro. Forse un piccolo contributo è venuto dalle novità da noi introdotte con la premiazione delle prime sei società maschili e femminili, dei due migliori risultati tecnici, Francesca Massobrio 53,39 nel martello e Soufiane El Kabbouri 3’40”93 nei 1500 e con l’estrazione a sorte di sei polizze assicurative offerte dalla SAT tra le Società presenti in almeno 10 gare: Atletica Mondovì, Atletica Bellinzago e Roata Chiusani nel femminile, Atletica Alessandria, Atletica Settimese e Team Atletico Mercurio Novara nel maschile.
Unico neo il forte vento di domenica, che ha condizionato negativamente molti risultati.
Conferma della nostra squadra maschile al secondo posto con 14.798 punti a poco meno di 400 dal Cus Torino e con oltre 1500 sulla Canavesana e ottimo esordio della squadra rosa al quinto posto con 11.301 a soli 50 punti dalla Canavesana.
Da qui alla fine di giugno, con la prova di Donnas del 14 e 15 e i Campionati individuali del 28 e 29, ci sarà tempo per incrementare il bottino e puntare alla finale Argento maschile, nono posto lo scorso anno a Vicenza per soli due punti, e alla B femminile.
Ben sette ori nelle gare maschili, doppiette per Lorenzo Puliserti con 14,80 nel peso e 56,97 nel martello, quarto Alessandro Pirillo 41,58 e Gabriele Parisi, nel triplo con 14,18, bronzo per Gabriele Zani 13,88, decimo Claudio Moroni 12,33, e nel lungo con 6,70 davanti a Zani 6,57, decimo Lucas Leal De Carvalho 5,82, 15° Luca Nicola 5,73, 29° Alessandro Falcetto 5,26 e 35° Moroni 4,81. Ottimo vincitore dell’asta Cristoforo Matteo Capello con 4,60, molto bene Flavio Ponzina nei 3000 siepi in 9’20”01 davanti a Umberto Contran 9’26”47 e un buon 54,86 per Davide Sottile vincitore nel giavellotto, quarto Alessandro Fiorina 49,12, seguito da Filippo Bongioanni 48,84, 24° Federico Fedele 29,81.
Cinque bronzi: ottima prestazione per la 4 x 100 con Millo, Parisi, Merlin e Ottaviani in 43”29 davanti alla formazione con Fedeli, Moglia, Cuculo e Impelliccieri 43”66. Bene nell’alto Davide Sottile con 1,97 seguito da Stefano Pasino 1,94, ottavo Jacopo Cuculo 1,80 e 11° Andrea Manitta con la stessa misura. Ottimo tempo, 10”99 per Emanuele Ottaviani nei 100, molto frequentati dai nostri, ottavo Simone Impelliccieri 11”27, 14° Gianni Millo 11”47, 16° Brian Moglia 11”56, 23° Lorenzo Bosio 11”74, 25° Alessandro Falcetto 11”77, 26° Edoardo Fedeli 11”78, 38° Nicola 12”04, 41° Giovanni Pacchiardi 12”07, 50° Tommaso Natta e Francesco Tassinari 12”23, 53° De Carvalho 12”24 e 68° Mirza Hadziomerovic 12”62.
Gli altri terzi posti sono di Daniele Proverbio nei 400 hs in 57”77, settimo Stefano Carena 59”11 e 16° Luca Lombardo 1’03”07 e Pietro Bruna nel disco con 36, 72, seguito da Alberto Tosetti 36,21, sesto Edoardo Pellisetti 32,93 e ottavo Simone Cairo 31,56.
Sfiorano il podio la 4 x 400 con Merlin, Carioti, Baracco e Chiriches in 3’30”62, ottavi Proverbio, Manitta, Carena e Meliga 3’37”37 e Dario De Caro nei 1500 in 4’00”49, 12° Alex Abbruzzese 4’13”10.
Quinti Gabriele Graham Gasco nei 10000 di marcia in 56’58”92 e Andrea Carioti nei 400 con un valido 49”51, 18° Alessandro Baracco 51”55, 19° Mattia Merlin 51”71, 20° Silvestru Chiriches 51”78, 27° Giacomo Berchi 53”20, 34° Andrea Meliga 54”33, 38° Amedeo Gazzera 54”83, 47° Guido Giuliani 55”65 e 50° Andrea Manitta 55”84.
Settimo posto per Cesare Curtabbi negli 800 in 1’56”89, nono Alessandro Gornati 1’58”46, 13° De Caro 2’01”41 e 24° Luca Possetto 2’06”37. Nono Lorenzo Di Stefano nei 5000 in 16’12”10.
Nei 200 registriamo il 15° posto di Fedeli in 23”00, 18° Chiriches 23”06, 24° Natta 23”39, 25° Impelliccieri 23”49, 24° Millo 23”39, 30° Moglia 23”73, 36° Tassinari 24”03, 39° Meliga 24”18, 51° Giuliani 25”02, 57° Hadziomerovic 25”68.
Nei tre bronzi delle donne da segnalare l’ottimo tempo, 1’03”29 nei 400 hs di Linda Olivieri, discrete la 4 x 400 con Bergamasco, Olivieri, Gemito e Cairo in 4’15”07 e Gaia Guadagnini nell’asta con 3 metri, quarta Margherita Branca 2,70.
Quarto posto per Noemi Cairo nei 100 hs in 15”40, 13^ Eleonora Bergamasco 19”23, quinto per Giulia Della Croce nei 5000 di marcia in 28’23”53 e sesto per Micol Mfochivè con 11,06 nel triplo, dove vince Giulia Melardi dell’Alfieri con 12,13, 15^ Giorgia Orlandi 10,45. Ottava Benedetta Carbone nei 5000 in 21’08”35, nona Erica Lastella nel disco con 23,01 e decima la 4 x 100 con Branza, Lorenzini, Mfochivè e Cairo in 53”14.
Questi gli altri risultati: 11^ Carbone nei 1500 in 5’23”47 e Rachele Fanan nell’alto con 1,30. 12^ Lastella nel peso con 7,47. 17^ Martina Zanini nel giavellotto con 16,77 seguita da Madalina Luiza Chiriches con 15,09. Nei 400 21^ Valentina Gesuito in 1’06”96; nel lungo 22^ Mfochivè con 4,79 davanti a Fanan con 4,76; nei 200 25^ Giulia Lorenzini in 28”42, 26^ Bergamasco 28”43, 30^ Gesuito 28”83, 37^ Fatima Moro 29”29, 38^ Serena Farina 29”49; nei 100 Lorenzini è 30^ in 13”86, 34^ Moro 13”97, 37^ Farina 14”17, 39^ Guadagnini 14”19, 45^ Chiriches 14”50 e 50^ Elena Gramaglia 14”77

CDS Allievi/e – Classifica nazionale dopo la prima fase

In allegato trovate la classifica nazionale dopo la prima fase dei CDS allievi e allieve, ai cui mancano ancora i risultati della regione Marche

SOCIETARI ALLIEVI DA OSCAR

Comincia alla grande il Campionato di Società Allievi con una probante vittoria dei maschi e un inatteso, ma sperato secondo posto delle donne al loro esordio.
Gli Allievi si aggiudicano la prima prova – la seconda si disputerà il 20 e 21 settembre – con 12.767 punti ( che ad oggi equivale al 3° posto nella classifica nazionale), oltre 200 in più rispetto allo scorso anno, che promette bene per una nuova finale A; le Allieve totalizzano 10.848 punti, solo 269 in meno del Pinerolo, che può far sperare nel titolo regionale a settembre e nella partecipazione alla finale nazionale
Tanti successi individuali negli Allievi. Doppiette per Pietro Bruna, che si aggiudica il peso con 15,29 e il disco con 40,60 – quinto Alessandro Pirillo con 32,35, 10° Giulio Costa con 27,15 e il peso con 15,29 e Dario De Caro che vince i 1500 in 4’11”12 – quarto Federico Manzo in 4’27”57 e 19° Marco Iacona in 4’55”80 – e i 3000 in 9’00”52 davanti a Federico Patrucco in 9’13”71, ottavo Manzo in 9’46”54.
Oro per Patrucco che si aggiudica i 2000 siepi in 6’23”61con bronzo per Oussama Chari in 6’31”30 e per Pirillo che vince il martello con 54,98.
Grande prova di Matteo Cristoforo Capello, che nell’asta supera i 4,60, miglior risultato tecnico, davanti ad Andrea Acquilino con 3,40.
Vittorie anche per Claudio Moroni nel triplo con 12,23 e Brian Moglia nel lungo con 6,31, ottavo Moroni con 5,68 e 15° Matteo Genova con 5,16.
Moglia aggiunge l’argento nei 100 in 11”43, settimo Simone Impelliccieri in 11”55, seguito da Edoardo Fedeli in 11”62, Giovanni Pacchiardi in 11”67 e Patrik Manacorda in 11”71, 13° Amedeo Gazzera in 11”90, 15° Lucas Leal De Carvalho in 11”93.
Due argenti per Jacopo Cuculo, nell’alto con 1,81 e nei 110 hs in 15”24, seguito da Luca Lombardo in 15”61, quinto Fabio Dana in 17”18. Secondo posto per Gabriele Graham Gasco nella marcia 5000 metri in 25’38”67 e la staffetta 4 x 100 con Fedeli, Moglia, Lombardo e Cuculo in 44”76, quarta la formazione con Fedele, Manacorda, Pacchiardi e Gazzera in 45”99.
Quarto anche Luca Lombardo nei 400 hs in 59”66, 14° Federico Canavese in 1’08”26. Sesto posto per la 4 x 400 con Fedele, Canavese, Dana e Giuliani in 3’56”01.
Ottavo Fedeli nei 200 in 23”50, 11° Pacchiardi in 24”30, seguito da Gazzera in 24”68 e De Carvalho in 24”74 e ottavo Chari negli 800 in 2’06”58, 13° Guido Giuliani in 2’12”62, che è 14° nei 400 in 56”33.
Decimo infine Federico Fedele nel giavellotto con 30,32, 12° Costa con 27,91.
Nelle Allieve brilla Erica Lastella, che si aggiudica il peso con 9,09 e vince l’argento nel disco con 24,83 davanti a Eleonora Gajetti con 24,39, che conquista l’argento nel martello con 42,41. Oro per Gaia Guadagnini nell’asta che vince superando i 2,90. Buon secondo posto per Giulia Della Croce nella marcia 5000 metri in 29’31”94, per la 4 x 100 con Moro, Lorenzini, Bergamo e Olivieri in 52”93, sesta la formazione con Farina, Chiriches, Gramaglia e Fanan in 54”41 e per Linda Olivieri nei 400 hs in 1’04”82.
Quinta Rachele Fanan nell’alto con 1,35 e quinta Giorgia Orlandi nel triplo con 10,30.
Sesta Eleonora Bergamasco nei 100 hs in 16”13, sesta la 4 x 400 con Bergamasco, Olivieri, Gesuito e Carbone in 4’23”69 e sesta Benedetta Carbone nei 1500 in 5’26”13, settima Giorgia Aloisi in 5’28”34 e 13^ Giulia Piazza in 6’16”00. Carbone è nona negli 800 in 2’36”32 con Aloisi 13^ in 2’53”18.
Settimo posto per Martina Zanini nel giavellotto con 17,21 davanti a Madalina Luiz Chiriches con 17,18.
Valentina Gesuito è 11^ nei 200 in 29”01 e Rachele Fanan è 13^ nel lungo con 4,33 .
Infine nei 100 ottavo posto per Giulia Lorenzini in 13”82, 12^ Fatima Moro in 13”94, 15^ Serena Farina in 14”07, 17^ Gesuito in 14”21, 19^ Guadagnini in 14”27 e 24^ Elena Gramaglia in 14”84.